Siamo un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) e Ingegneria dell’Informazione (DII)
Professore Associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, Scuola di Ingegneria, Università di Pisa; abilitato a professore ordinario (2018, 2014); Laurea in Ingegneria Aeronautica (Università di Pisa, 1992); Master in Management dell'Innovazione (Scuola S. Anna Pisa, 1993); Dottorato di ricerca in Automazione e Robotica Industriale (Università di Pisa, 1996); insegna 3 corsi di Tecnologia Meccanica I e II a 340+ studenti, è responsabile del Gruppo Nazionale Aitem Additive Manufacturing, che comprende 120+ docenti ed esperti; Direttore del Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e Ricerca Educativa CAFRE, Università di Pisa, che comprende tutti i 20 Dipartimenti e 150+ docenti; Direttore del Master di 2^ livello in Valorizzazione delle Diversità Abilità e Educazione Inclusiva, Università di Pisa; Visiting Scholar presso MIT (2011, 2009, 2002, 2000), Stanford (2022, 2018, 2016, 2007, 2004, 1996), Tokyo (2006) e Visiting Professor presso University of Hawaii at Manoa (2022, 2007); Consulente GKN SpA, Breton SpA (licenziatario del suo brevetto di riflettometro), SVI SpA, Cumdi, Jaked, FMN Martinelli SpA, Panasonic Japan; 150+ articoli scientifici dal 1995, 49 indicizzati Scopus (h-index 17) su argomenti teorici, di modellazione e sperimentali legati alla produzione, tra cui Additive Manufacturing, Visione artificiale, Pianificazione / Scheduling e metrologia; ALAP-pisa.net (membro direttivo); comitato scientifico Distretto Tecnologico Interni e Design, SPS Italia
CV:https://docs.google.com/document/d/1jfGxtNCFMsOKAz0kLF90Thwgl5OpIZwqUOuUZnp77qo/export?format=pdf
LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/lanzetta
Contact: lanzetta@au-tomate.com | +39 320 4212172
Alessio Pacini è dottorando in Ingegneria Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell'Università di Pisa. È in possesso di una laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, con una tesi sul riciclo innovativo di scarti di rettifica WC-Co, svolta in collaborazione con Cumdi s.r.l. Alessio ha maturato esperienza professionale come ingegnere meccanico presso Eureka - Conti Valerio S.r.l. e Cutlite Penta (Firenze), dove ha contribuito alla progettazione di macinacaffè e macchinari per il taglio laser ad alta potenza. Ha collaborato con istituzioni internazionali come il KTH Royal Institute of Technology e ha partecipato al progetto Italia-USA NSF IRES 2024. La sua ricerca di dottorato si concentra sulla Model-Based Definition e la sua applicazione in sistemi manifatturieri Plug-and-Produce, con un focus su operazioni robotiche di assemblaggio a basso codice. I suoi interessi di ricerca includono modellazione 3D, visione artificiale, automazione, integrazione di sistemi e robotica.
CV: ttps://drive.google.com/file/d/1-lLfsONRUXVeeds5NpB63AO2NDiQIFTZ/view?usp=sharing
LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/alessio-pacini-2ab67921a
Contact: pacini@au-tomate.com | +39 347 2753956
Nato il 9 febbraio 1995 a Empoli (FI), Italia, Francesco Lupi ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Gestionale/Industriale con lode (110/110) presso l’Università di Pisa nel 2017 e la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale/Industriale con lode (110/110 e lode) presso la stessa università nel 2020. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca nel programma Smart Industry. È autore di pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, con oltre 120 citazioni e un h-index pari a 6 su Scopus. È coinvolto in diversi progetti di ricerca industriale nell’ambito manifatturiero. Il progetto di ricerca del suo dottorato è incentrato sulla definizione di una nuova generazione di Sistemi di Visione Artificiale flessibili, in grado di gestire produzioni variabili con tempi di setup minimi e un’architettura modulare, sia a livello hardware che software, con l’obiettivo finale di ottenere sistemi riconfigurabili. Tra gli argomenti principali del dottorato di ricerca l’integrazione tra progettazione CAD e ispezione visiva, secondo la filosofia della Model-Based Definition (MBD). Tra le varie collaborazioni internazionali si ricorda un periodo di ricerca presso l'università NOVA di Lisbona in Portogallo e in USA presso l'università di Manoa Oahu, Honolulu, Hawaii.
CV:https://drive.google.com/file/d/10rova2eoK6B3tnHdZxnB6FtQDkCN3WuV/view
LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/francesco-lupi-93b836148
Contact: lupi@au-tomate.com | +39 3478530753